Le esposizioni dell'Acquario di Genova | Primo piano con il mondo sottomarino

L'Acquario di Genova è un rinomato centro di vita marina in Italia, con la missione di promuovere la conservazione e la consapevolezza dell'ambiente marino. Le mostre dell'acquario ti accompagnano in un'esplorazione completa e coinvolgente della vita marina, evidenziando la bellezza, la diversità e l'importanza di vari ecosistemi e specie marine. Vedrai camere all'avanguardia e a tema come The Blue Planet, The Moray Cave, The Mermaid Lagoon, Shark Bay, Seal Island e The Kingdom of Ice, ognuna delle quali mette in evidenza una particolare specie marina.

Scopri i dettagli e i punti salienti di queste mostre immersive all'interno dell'Acquario di Genova.

Le esposizioni dell'Acquario di Genova

Visitors at the Genoa Aquarium

Il pianeta blu

Posizione: La camera del Pianeta Blu
Caratteristiche: Un'esperienza di video mapping che mostra gli animali marini di tutti gli oceani, con un focus sull'importanza dell'acqua per la vita.
Punti salienti:

  • Il video viene proiettato su un grande planisfero del fondo dell'oceano, evidenziando la distribuzione dell'acqua sulla Terra e la sua importanza storica come mezzo di comunicazione e di scoperta.
  • Ammira la suggestiva sequenza di immagini di animali marini che mostrano la bellezza e la diversità degli oceani del mondo.
  • Inizia il tuo viaggio nel Pianeta Blu, la nuova sala che inaugura il percorso espositivo dell'Acquario, e lasciati affascinare dalle meraviglie del mondo marino.
The Moray Cave

La grotta di Moray

Posizione: La camera del Pianeta Blu
Caratteristiche: Un'imponente vasca cilindrica di oltre 6 metri di altezza che ospita murene, pesci scorpione, cavallucci marini e il polpo intelligente.
Punti salienti:

  • La mostra è allestita in modo da assomigliare a una sezione di una conchiglia, creando un ambiente semibuio e coinvolgente.
  • Ammira le affascinanti murene che si nascondono tra gli anfratti rocciosi e si fondono perfettamente con il loro ambiente.
  • Osserva le abilità mimetiche uniche del pesce scorpione, apparentemente immobile sul fondale marino, i movimenti aggraziati e i comportamenti intriganti dei cavallucci marini e l'intelligentissimo polpo.
The Mermaid Lagoon - Manatees

La Laguna delle Sirene

Posizione: La camera Laguna delle Sirene
Caratteristiche: I lamantini, mammiferi acquatici erbivori, in un ambiente che ricorda una laguna.
Punti salienti:

  • Scopri le caratteristiche e i comportamenti unici dei lamantini, comprese le loro abitudini alimentari e le cure materne.
  • Scopri il legame tra i lamantini e le figure mitologiche delle sirene, attribuite alla loro somiglianza con creature metà donna e metà pesce.
  • Scopri gli sforzi di conservazione dell'Acquario di Genova per preservare questa specie, che è a serio rischio di estinzione.
Shark Bay room

Baia degli squali

Posizione: Camera Shark Bay
Caratteristiche: Una grande vasca dedicata alla rappresentazione di varie specie di squali provenienti da diversi ambienti marini, oltre ad altri pesci interessanti come il pesce sega.
Punti salienti:

  • L'esposizione ti accoglie attraverso un portale olografico che crea le premesse per un'esperienza stimolante e anticipatrice.
  • Osserva le diverse specie di squali, ognuna con i propri adattamenti e comportamenti unici.
  • Potrai trovare il raro e affascinante pesce sega, con il suo caratteristico becco lungo e seghettato, tipicamente presente nell'Oceano Indiano e nel Pacifico occidentale.
Trascorri una bellissima notte con gli squali
The Island of Seals

L'isola delle foche

Posizione: Camera Seal Island
Caratteristiche: Un gruppo di foche di porto, originario delle acque costiere dell'emisfero settentrionale degli oceani Atlantico e Pacifico e del Mare del Nord.
Punti salienti:

  • Osserva le deliziose foche di porto, alcune nate all'interno dell'Acquario e altre salvate e riabilitate. Questi animali vivono in un ambiente progettato per imitare il loro habitat naturale, fornendo preziose informazioni sui loro comportamenti e sulla loro adattabilità sia sulla terra che in acqua.
  • La vasca è visibile dal secondo piano dell'Acquario, offrendo una prospettiva unica delle foche sia dentro che fuori dall'acqua.
  • Scopri gli sforzi di conservazione e le storie di salvataggio delle foche, evidenziando l'importanza dell'intervento umano nella protezione dei mammiferi marini.
The Kingdom of Ice

Il Regno del Ghiaccio

Posizione: La stanza del ghiaccio
Caratteristiche: Un'ambientazione che ricorda l'Antartico, che permette ai visitatori di osservare invertebrati antartici, pesci, pinguini Papua e pinguini di Magellano in una vasca che rappresenta le Isole Falkland.
Punti salienti:

  • Ammira l'agghiacciante bellezza delle regioni antartiche e sub-antartiche, che mostrano gli straordinari adattamenti delle specie per sopravvivere in condizioni estreme.
  • Ammira i movimenti aggraziati dei pinguini Papua e Magellano, che rappresentano il vivace ecosistema delle Isole Falkland.
  • L'ambiente immersivo de Il Regno del Ghiaccio ti permette di osservare da vicino queste affascinanti specie e di conoscere i loro habitat e comportamenti.
Faccia a faccia con i pinguini
Close Encounter with Dolphins

Incontro ravvicinato con i delfini

Posizione: Padiglione dei cetacei
Caratteristiche: Quattro vasche all'aperto che ospitano un gruppo sociale di tursiopi, noti anche come delfini costieri.
Punti salienti:

  • Osserva i delfini da vicino grazie a due livelli di osservazione, attraverso una parete di vetro di 24 metri e un tunnel subacqueo di 15 metri, che offrono prospettive sia dalla superficie che sott'acqua.
  • Ammira la straordinaria finestra sul Santuario dei Cetacei, la più grande area marina protetta del Mediterraneo.
  • Apprezza la bellezza e il comportamento di queste affascinanti creature e scopri l'importanza delle iniziative di conservazione marina.
Faccia a faccia con i delfini all'Acquario di Genova
The Biodiversity Pavilion

Il Padiglione della Biodiversità

Posizione: Il Padiglione della Biodiversità, situato all'interno della grande Nave Blu dell'Acquario di Genova.
Caratteristiche: Diverse piccole vasche tattili, un'area educativa con display interattivi e contenuti multimediali.
Punti salienti:

  • Safari blu: Quest'area è caratterizzata da una vasca tattile dove i visitatori possono toccare con attenzione e interagire con varie specie marine.
  • Mostra dello storione: Un'avvincente prefazione dell'antico e biologicamente affascinante pesce storione.
  • Laguna corallina dell'Indo-Pacifico: Questo ambiente tropicale ospita una varietà di specie, tra cui pesci palla, pesci Napoleone e squali zebra.
  • Area didattica: Uno spazio interattivo con video, grafica computerizzata e ricostruzioni 3D che approfondiscono la biologia e l'ecologia delle barriere coralline.
Tropical Green Frog In An Aquarium

La foresta tropicale

Posizione: Padiglione della biodiversità, area della foresta tropicale africana
Caratteristiche: Specie terrestri e d'acqua dolce come pesci, rane, tartarughe e gechi in una lussureggiante foresta tropicale.
Punti salienti:

  • Ammira la prima parete vegetale in Italia, progettata dall'architetto Patrick Blanc, con oltre 150 piante tropicali fissate in tasche create in uno strato di feltro.
  • La mostra comprende anche una ricostruzione della foresta malgascia dello Tsingy di Bemaraha.
  • È come fare una passeggiata nell'area della foresta tropicale africana, dove potrai ammirare una varietà di affascinanti specie terrestri e d'acqua dolce.
The Routes of the Tropics

Le rotte dei tropici

Posizione: Padiglione della biodiversità
Caratteristiche: L'ultima sezione espositiva del Padiglione della Biodiversità rende omaggio ai grandi esploratori e naturalisti del passato.
Punti salienti:

  • Scopri gli importanti contributi di esploratori pionieri come Colombo, Humboldt e Darwin, che hanno plasmato la nostra comprensione del mondo naturale.
  • Nell'area sono esposti diversi ambienti marini e d'acqua dolce della fascia tropicale.
  • Gioca con gli amati personaggi di "Alla ricerca di Nemo" nella piscina interattiva, dove i bambini potranno divertirsi e identificare i loro personaggi preferiti, come Gill, Dory e Nemo.
The World of Corals

Il mondo dei coralli

Posizione: Mostra sulla barriera corallina
Caratteristiche: Tre piccole vasche che racchiudono un ecosistema marino di barriere coralline.
Punti salienti:

  • La vasca principale utilizza lampade speciali che riproducono le condizioni di luce di una notte di luna piena, permettendoti di assistere all'affascinante fluorescenza dei coralli.
  • Le altre due vasche ospitano coloratissime specie tropicali, tra cui piccoli pesci pagliaccio e pesci cardinale che nascono regolarmente all'Acquario di Genova.
  • Scopri l'importanza della conservazione delle barriere coralline e gli sforzi dell'Acquario di Genova per proteggere questi fragili ecosistemi.
The Dance of the Jellyfish

La Danza delle Meduse

Posizione: Sala espositiva delle meduse
Caratteristiche: Nove vasche che mostrano varie specie di meduse provenienti da diversi mari del mondo.
Punti salienti:

  • Lasciati ipnotizzare dalla danza leggiadra e ipnotica delle meduse, mentre una colonna sonora dedicata e un'illuminazione particolare creano un'esperienza coinvolgente.
  • Scopri l'affascinante ciclo di vita di queste creature antiche e dalla struttura semplice.

Domande frequenti su ciò che è esposto all'Acquario di Genova

Le mostre dell'Acquario di Genova sono permanenti?

Sì, le esposizioni dell'Acquario di Genova sono permanenti e mostrano una vasta gamma di vita marina ed ecosistemi provenienti da tutto il mondo. Si tratta di aree specializzate e curate con attenzione, per un'esperienza davvero credibile e invitante.

L'accesso a queste mostre è incluso nel biglietto d'ingresso?

Potrai vedere le mostre con il tuo biglietto d'ingresso all'Acquario di Genova . Ma ci sono altre esperienze esclusive di nell'Acquario che richiedono un biglietto separato.

Cosa rende unica la mostra Biosphere dell'Acquario di Genova?

La Biosfera è una sezione speciale del Acquario di Genova che mette in evidenza l'interconnessione degli ecosistemi della Terra, mostrando diversi habitat, dalle foreste pluviali alle barriere coralline, e sottolineando la necessità della loro conservazione e gestione sostenibile.

Queste mostre sono sicure per i bambini?

Sì, l'Acquario di Genova è stato progettato tenendo conto della sicurezza dei bambini e di tutti i visitatori. Le misure chiave includono la progettazione di esposizioni sicure con vetri antisfondamento, la presenza di personale addestrato in tutta la struttura, linee guida chiare per i visitatori, aree dedicate ai bambini con esposizioni interattive e regolari controlli di manutenzione e sicurezza. Questi garantiscono un'esperienza sicura e coinvolgente per tutti.

Ci sono mostre specifiche per bambini all'Acquario?

Sì, all'Acquario di Genova ci sono diverse esposizioni adatte ai bambini:
Laguna delle sirene: Immergiti nel magico mondo dei lamantini, i giganti gentili del mare! Scopri i loro segreti e come hanno ispirato le leggende sulle sirene.
Isola delle foche: Incontra le adorabili foche di porto, padrone della terra e del mare! Scopri le loro buffonate e gli eroi che li proteggono.
Regno di ghiaccio: Rilassati con i pinguini delle Isole Falkland! Scopri il paese delle meraviglie dell'Antartide e incontra alcuni personaggi fantastici.
Scoperte a misura di bambino: Gioca a trovare Nemo nella vita reale, tra pesci colorati e barriere coralline.
I Bambini apprezzeranno anche le altre mostre, a seconda dei loro interessi personali, quindi non limitarli solo a queste aree. Sentiti libero di seguire il loro esempio!

Che tipo di ricerca viene condotta nel centro di ricerca dedicato dell'Acquario di Genova?

L'Acquario di Genova ha un centro di ricerca dedicato che si concentra su vari aspetti della biologia e dell'ecologia marina, contribuendo a una migliore comprensione del mondo marino e sostenendo gli sforzi di conservazione. La ricerca condotta presso il centro comprende lo studio della biodiversità marina e del funzionamento degli ecosistemi, lo sviluppo di tecnologie innovative per il monitoraggio e la conservazione dell'ambiente marino e la promozione dell'educazione e della divulgazione delle scienze marine.

Quali esperienze interattive sono disponibili per i visitatori dell'Acquario di Genova?

L'Acquario di Genova offre una serie di esperienze interattive che permettono ai visitatori di avvicinarsi alla vita marina e di migliorare la loro visita. Queste esperienze interattive includono:
Tocca i serbatoi: Puoi interagire con le creature marine attraverso le vasche tattili, che offrono un'esperienza pratica per conoscere da vicino la vita marina.
Programmi educativi: L'acquario offre programmi educativi adatti a diverse fasce d'età, permettendo ai visitatori di conoscere la biodiversità marina e gli sforzi di conservazione in modo coinvolgente.
Sessioni di alimentazione: Gli ospiti possono assistere a sessioni di alimentazione in cui imparano a conoscere le abitudini e i comportamenti di vari animali marini, aggiungendo un elemento educativo alla loro visita.
Realtà virtuale e giochi digitali: L'acquario utilizza tecnologie come la realtà virtuale e i giochi digitali per migliorare l'esperienza dei visitatori, rendendo l'apprendimento della vita marina divertente e interattivo.
Mostre pratiche: I visitatori possono assistere a mostre pratiche che forniscono una comprensione più profonda dell'importanza della protezione dei nostri oceani e degli ecosistemi marini.

In che modo il design circolare dell'Acquario di Genova contribuisce all'esperienza dei visitatori?

A differenza dei tradizionali acquari rettangolari, il caratteristico layout circolare dell'Acquario di Genova crea un'esperienza coinvolgente per i visitatori che esplorano gli habitat interconnessi e seguono un flusso continuo attraverso le esposizioni.

Quali sono le specie marine più rare dell'Acquario di Genova?

L'Acquario di Genova ospita una collezione diversificata di specie marine rare e uniche, tra cui lamantini, granchi giganti giapponesi, invertebrati antartici, squali zebra e piranha.
L'Acquario di Genova, uno dei pochi acquari in Europa ad ospitare lamantini, offre ai visitatori l'opportunità di osservare questi dolci mammiferi acquatici erbivori. Il Padiglione della Biodiversità dell'acquario presenta altre specie rare, come gli squali zebra, dal forte impatto visivo, e i predatori piranha.
Inoltre, la mostra Kingdom of Ice presenta invertebrati antartici che raramente si vedono al di fuori dei loro habitat naturali di acqua fredda.

Scopri di più

Plan your visit

Pianifica la tua visita

Prenota ora
Location

Dove si trova

Prenota ora
Link diretti
Le principali attrazioni di Genova:
Cosa fare:
Trasporti:
I trasferimenti aeroportuali più richiesti in Italia:
Headout è un partner autorizzato e fidato dell'attrazione, che offre esperienze di qualità per poterla vivere al meglio. Questo non è il sito web dell'attrazione.